Introduzione
Ore 17.00
Valeria Manieri, Le Contemporanee
Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Domande aperte:
Cosa e quanto possiamo fare con il Recovery fund? Quali altri fondi a disposizione?
Quali strumenti per la cura e l’assistenza sono sostenibili in Italia nel lungo periodo?
Come creare occupazione con una nuova economia della cura che valorizzi le competenze?
I parte
Dibattito moderato da Paola Tavella, giornalista
Ore 17.10
Maria Edera Spadoni, Vice Presidente della Camera
Maria Cecilia Guerra, Sottosegretaria al Ministero dell’economia e delle finanze
Linda Laura Sabbadini, Direttora centrale Istat
Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani – Universita’ Cattolica
Emma Bonino, Senatrice
Susanna Camusso, responsabile politiche di genere CGIL
Liliana Ocmin, resposabile Coordinamento nazionale donne CISL
II parte
Dibattito moderato da Flavia Perina, giornalista
ore 18.20
Valeria Fedeli, Senatrice
Maurizio Ferrera, docente Universita’ degli studi di Milano
Fabrizio Pagani, economista, fondatore Ass.ne Minima e Moralia
Azzurra Rinaldi, economista, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Roberta Carlini, giornalista, ricercatrice EUI, redattrice di InGenere
Maria Luisa Parmigiani, Responsabile sostenibilita’ Gruppo Unipol, Direttrice Fondazione Unipolis
Giordana Pallone, responsabile CGIL riforme istituzionali e politiche di contrasto alla povertà
Maria D’Ambrosio, docente Universita’ degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Soroptimist
Conclusioni e ringraziamenti
Flavia Perina, Valeria Manieri
Fine webinar ore 19.30